Frequently Asked Questions (FAQ) in risposta ai quesiti di interesse generale – M1C3, 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”
Le risposte ai quesiti di interesse generale afferenti all’attuazione degli interventi finanziati nell’ambito dell’investimento M1C3, 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini …
Le risposte ai quesiti di interesse generale afferenti all’attuazione degli interventi finanziati nell’ambito dell’investimento M1C3, 2.1 “Attrattività dei borghi” sono pubblicate periodicamente e sono raggiungibili …
La Regione Campania ha pubblicato un Avviso Pubblico per attività di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte”, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e …
La Regione Puglia ha pubblicato un Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale di “Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, …
La Regione Basilicata ha pubblicato un Avviso Pubblico per progetti di formazione della figura professionale di “ Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e …
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 Componente 3
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Cultura si inserisce nella Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo), Componente 3 (Turismo e Cultura 4.0). Gli interventi previsti, in conformità con gli obiettivi e i principi trasversali del Piano, intendono ristrutturare gli asset chiave del patrimonio culturale italiano e favorire la nascita di nuovi servizi, sfruttando anche la partecipazione sociale come leva di inclusione e rigenerazione, con l’obiettivo di migliorarne l’attrattività, l’accessibilità (sia fisica che digitale) e la sicurezza, in un’ottica generale di sostenibilità ambientale. Le misure si basano su un modello di governance multilivello e prevedono una forte cooperazione tra attori pubblici, in linea con la Convenzione di Faro e il Quadro di azione europeo per il patrimonio culturale. Le misure della M1C3 in cui si articola il programma del MiC sono tre:
Misura 1: Patrimonio culturale per la prossima generazione
I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.