Strutture delegate al processo di coordinamento dell’investimento: Direzione generale Musei (per Musei) e Direzione generale Spettacolo (per teatri e cinema)
Risorse: 300 Milioni €
Milestone e target: M1C3-4, M1C3-5, M1C3-11
Approfondisci l’intervento sul sito di Italia Domani
L’abbassamento della domanda energetica richiede interventi innovativi nel patrimonio culturale costruito, nei cinema e nei teatri. A causa delle strutture invecchiate, gli edifici sono altamente energivori e costosi nei servizi di manutenzione per far fronte alle crescenti esigenze di aria condizionata, illuminazione, comunicazione e sicurezza. L’intervento è quindi finalizzato al risparmio energetico e agli obiettivi ambientali. L’intervento genera anche effetti significativi sul rilancio degli investimenti attivando il settore delle costruzioni e dell’impiantistica, nonché il mondo dei professionisti e tutti gli altri settori produttivi che operano nella progettazione di materiali e tecnologie per il settore dell’efficienza energetica.
Per quanto riguarda teatri e cinema (obiettivi 2 e 3), è stato aperto un Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e la riduzione dei consumi energetici. La procedura si è conclusa il 18 marzo 2022 e le proposte sono state valutate da una Commissione e una Segreteria tecnica appositamente istituite con Decreto del Segretario Generale n.191 del 25/03/22; con la pubblicazione del Decreto del Segretario Generale n. 452 del 07/06/22 sono state assegnate le risorse per migliorare l’efficienza energetica dei luoghi della cultura, raggiungendo così la milestone europea M1C3-11.