Struttura delegata al processo di coordinamento dell’investimento: Dipartimento per l’amministrazione generale – Servizio VIII
Risorse: 300 Milioni €
Milestone e target: M1C3-14, M1C3-18
Approfondisci l’intervento sul sito di Italia Domani
L’investimento contribuisce a migliorare la qualità della vita, facendo leva sui beni culturali e promuovendo, in particolare, un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di “bellezza pubblica” e luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana. Gli obiettivi sono:
- attrezzare e rendere più fruibili gli spazi verdi pubblici storico-artistici, con ricadute sull’identità e l’attrattività urbana per residenti e turisti e sul miglioramento della qualità ambientale e del benessere;
- rafforzare le capacità e le competenze nella gestione e nella manutenzione dei parchi e dei giardini storici, sostenendo le amministrazioni locali nella gestione delle problematiche di conservazione di questi beni e affrontando la mancanza di competenze specialistiche.
Con D.M. 13 aprile 2022, n. 161 è stato approvato il riparto delle risorse per l’Investimento 2.3 come indicato di seguito:
- interventi di restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici, da selezionare sulla base di Avviso pubblico – euro 190 milioni;
- interventi di restauro e valorizzazione di n. 5 importanti parchi e giardini storici, individuati dal MiC – euro 100 milioni;
- intervento di catalogazione e formazione dei giardinieri d’arte – euro 10 milioni.
A seguito di approfondimenti e confronti tecnici è emerso che, al fine di garantire l’attuazione dell’intervento di catalogazione e formazione dei giardinieri d’arte necessitano ulteriori risorse rispetto ai 10 milioni di euro precedentemente assegnati. Tali maggiori risorse sono state reperite all’interno della linea di azione intervento di restauro e valorizzazione di n. 5 importanti parchi e giardini storici, individuati dal MiC e ripartite con D.M. n. 264 del 27 luglio 2023.
Interventi di restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici da selezionare sulla base di Avviso pubblico
Soggetto Attuatore: Segretariato Generale – Servizio VIII
Risorse: 190 Milioni €
In seguito all’istituzione, con Decreto SG 15 ottobre 2021, n. 874, di un gruppo di coordinamento tecnico-scientifico incaricato di stabilire i criteri di selezione dei siti oggetto di intervento, in data 30 dicembre 2021 è stato aperto un Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici. Le proposte presentate in relazione all’Avviso sono state valutate da una Commissione e Segreteria tecnica istituite con il Decreto SG 25 marzo 2022, n. 190, che ne hanno selezionate 129 (106 al centro-nord, 23 al sud).
In data 21 giugno 2022 il Segretario generale del Ministero della cultura ha firmato il Decreto SG n. 504 di approvazione della graduatoria di merito delle proposte di intervento ammesse a valutazione, nonché il Decreto SG n. 505, che assegna le risorse destinate al finanziamento degli interventi che valorizzeranno parchi e giardini individuati sulla base dell’Avviso e di quelli scelti dal Ministero; con l’entrata in vigore di quest’ultimo Decreto si considera superato il traguardo europeo M1C3-14.
La graduatoria di merito è stata aggiornata con Decreto SG 12 gennaio 2023, n. 21 e Decreto SG 20 aprile 2023, n. 379; il Decreto SG 20 aprile 2023, n. 380 ha successivamente aggiornato e integrato l’assegnazione delle risorse.
Interventi di restauro e valorizzazione di n. 5 importanti parchi e giardini storici individuati dal MiC
Soggetti Attuatori: Reggia di Caserta, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli, Direzione Regionale Musei Lazio e Direzione Regionale Musei Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani
Risorse: 100 Milioni €
Con Decreto SG 21 giugno 2022, n. 505 sono assegnate risorse ai 5 siti individuati come indicato di seguito:
- Intervento di restauro e valorizzazione del complesso del Parco della Reggia di Caserta – euro 25.000.000 (Soggetto Attuatore: Reggia di Caserta);
- Real Bosco di Capodimonte – Governo evolutivo del patrimonio vegetale del bosco e del parco e recupero e miglioramento della fruizione in sicurezza della rete viaria, di accessi e calpestii – euro 25.000.000 (Soggetto Attuatore: Museo e Real Bosco di Capodimonte);
- Progetto di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita di Ercolano – euro 31.993.178,00 (Soggetto Attuatore: Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli);
- Intervento di recupero, fruizione e valorizzazione di Villa Lante a Bagnaia di Viterbo – euro 7.000.000 (Soggetto Attuatore: Direzione Regionale Musei Lazio);
- Villa Pisani – Intervento di recupero e valorizzazione del parco e dell’edificio delle scuderie, del complesso monumentale – euro 9.000.000 (Soggetto Attuatore: Direzione Regionale Musei Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani).
Sono state aperte le seguenti procedure di gara:
- Gara per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, propedeutici alla realizzazione dell’intervento di recupero, fruizione e valorizzazione di Villa Lante a Bagnaia di Viterbo (importo euro 361.995,26). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 30 maggio 2023.
- Gara per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, propedeutici alla realizzazione dell’intervento di recupero e valorizzazione del parco e dell’edificio delle scuderie del complesso monumentale di Villa Pisani a Strà (VE) (importo euro 548.197,69). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 21 giugno 2023.
- Gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione esecutiva, comprensiva del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del servizio di redazione del piano di gestione forestale e del servizio di rilievo, per l’intervento “tutela e salvaguardia del bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro” (Componente progettuale 3 del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco della Reggia di Caserta” – importo euro 350.209,58). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 26 giugno 2023.
- Gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi al progetto di fattibilità tecnico‐economica, del servizio delle indagini e del servizio di rilievo, per l’intervento di “recupero e valorizzazione delle sorgenti del Fizzo e dell’acquedotto Carolino” (Componente progettuale 1 del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco della Reggia di Caserta” – importo euro 625.190,77). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 10 luglio 2023.
- Gara per l’affidamento dei lavori relativi alla realizzazione dell’intervento denominato “Real Bosco di Capodimonte – Governo evolutivo del patrimonio vegetale del bosco e del parco e recupero e miglioramento della fruizione in sicurezza della rete viaria, di accessi e calpestii” (importo euro 20.797.360,83). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 26 luglio 2023.
- Gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione esecutiva, comprensiva del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, per l’intervento “Realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e rigenerazione dei tappeti erbosi per il parco e il Giardino inglese” (Componente progettuale 2A del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco della Reggia di Caserta” – importo euro 162.871,07). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 27 luglio 2023.
- Gara per l’affidamento della progettazione dei lavori per la realizzazione dell’intervento di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita di Ercolano (importo euro 1.562.884,11). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 28 luglio 2023.
- Gara per l’affidamento misto dei servizi di ingegneria e architettura relativi al progetto di fattibilità tecnico economica e del servizio di indagini per l’intervento “Restauro, recupero e valorizzazione della Via d’acqua” (Componente progettuale 2B del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco della Reggia di Caserta” – importo euro 529.785,63). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 12 dicembre 2023.
- Gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e rigenerazione dei tappeti erbosi per il Parco e il Giardino inglese (Componente progettuale 2A del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco della Reggia di Caserta” – importo euro 4 mln). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 18 marzo 2025.
- Gara per l’affidamento dei lavori di tutela e salvaguardia del Bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro (Componente progettuale 3 “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco e della Reggia di Caserta”) – importo euro 1,7 mln). Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 20 marzo 2023.
- Gara per l’affidamento dei lavori per l’intervento “Restauro, recupero e valorizzazione della Via d’Acqua” (Componente progettuale 2B “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del parco e della Reggia di Caserta”) – importo euro 7.910.000,00). Le offerte possono essere presentate fino alle ore 17:00 del 4 agosto 2025.
Intervento di catalogazione e formazione dei giardinieri d’arte
Soggetto Attuatore: Regioni
Risorse: 10 Milioni €
Formazione
In vista dell’obiettivo M1C3-18 si è proceduto ad assegnare, con Decreto del Segretario Generale del Ministero della Cultura 8 luglio 2022, n. 589, euro 7.818.200,00 alle tredici Regioni aderenti al progetto per l’attività di formazione professionale di giardinieri d’arte. Tutte le Regioni hanno avviato le attività di selezione dei progetti di formazione professionale per Giardinieri d’arte tramite Avviso. Per informazioni relative ai singoli Avvisi si invita a visitare i siti delle Regioni:
La linea di intervento ha ottenuto risultati molto positivi, con la conclusione di 88 corsi di formazione. In esito alla rilevazione delle economie maturate nel corso dell’attuazione dell’intervento, acquisita la disponibilità di tre delle Regioni aderenti al progetto ad attivare nuovi progetti formativi, con decreto del Capo Dipartimento per l’Amministrazione generale 12 marzo 2025, n. 352 si è proceduto ad una nuova ripartizione delle risorse già assegnate con decreto del Segretario generale 8 luglio 2022, n. 589, al fine di garantire alle Regioni Campania, Piemonte e Veneto le risorse necessarie per avviare quattro ulteriori corsi formativi.
A completamento della formazione professionale per i giardinieri d’arte curata dalle Regioni, è stato avviato “Oltre il giardino”, un programma di formazione continua e aggiornamento professionale rivolto al vasto ed eterogeneo gruppo di operatori e professionisti che attendono alla cura e gestione dei parchi e giardini storici con diversi livelli di autonomia e responsabilità. Nell’ambito del programma sono previsti due corsi: il primo, di 25 ore, avvalendosi dei diversi formati dell’e-learning, intende promuovere in una prospettiva transdisciplinare i fondamenti della storia e della curatela dei parchi e giardini storici (Oltre il giardino. Seminare conoscenze); il secondo è un Corso Executive, di 70 ore, realizzato in modalità blended e si rivolge a professionisti che, in possesso di titoli accademici coerenti, sono coinvolti nei processi di cura e gestione di questo particolare ambito del patrimonio culturale (Oltre il giardino. Maturare competenze).
All’interno di tale progetto, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha pubblicato un Avviso per manifestazione d’interesse finalizzato alla costituzione della Faculty incaricata di contribuire alla definizione degli obiettivi formativi dei corsi, partecipare alla individuazione dei contenuti della formazione e delle metodologie didattiche pertinenti, collaborare alla identificazione delle modalità di valutazione e certificazione delle conoscenze e competenze e alla scelta dei docenti e dei formatori, nonché partecipare alla definizione del processo di selezione dei partecipanti al Corso Executive. Il termine per la presentazione delle candidature è scaduto il 20 novembre 2023. Con Determina 287/2023 è stata nominata la Commissione di valutazione. L’avviso di esito del processo di valutazione è stato approvato con determina rep. 303 del 13 dicembre 2023 e pubblicato sulla pagina dedicata.
Con determina 294/2023 è stato costituito l’Advisory Board per la definizione degli indirizzi e dei contenuti dei percorsi formativi.
Il 26 gennaio 2024, la Scuola ha avviato la selezione dei partecipanti al progetto “Oltre il giardino. Maturare competenze”, corso executive di 70 ore sulla cura e la gestione dei parchi e giardini storici rivolto a professionisti del settore; il termine per la presentazione delle candidature è scaduto il 29 febbraio 2024.
Il 16 gennaio 2025 è stata avviata la selezione dei partecipanti alla seconda edizione del corso executive. Il termine per la presentazione delle candidature è scaduto il 28 febbraio 2025.
Il corso base è fruibile liberamente on demand fino al 30 giugno 2026 su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Tutte le informazioni sul programma “Oltre il giardino” sono reperibili sulla pagina dedicata del sito della Scuola.
Catalogazione
In attuazione di quanto previsto dall’investimento, con decreto del Segretario generale 22 aprile 2024, n. 455 sono state assegnate, con contestuale individuazione dei Soggetti attuatori, risorse pari a € 2.511.300,00 a Regioni e Province autonome per l’attività di catalogazione dei parchi e giardini storici, e risorse pari a € 40.000,00 all’Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) per la realizzazione di un software per la catalogazione dei beni immobili.