Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR
Il DPCM 2 dicembre 2019 n. 169 (Gazzetta Ufficiale), così come modificato dal DPCM 24 giugno 2021, n. 123 (Gazzetta Ufficiale), prevede che fino al 31 dicembre 2026 operi presso il Ministero della cultura, quale ufficio di livello dirigenziale generale straordinario per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR.
Il Dipartimento per l’amministrazione generale coordina le iniziative e le attività connesse all’attuazione del PNRR, per la parte di competenza del Ministero, anche avvalendosi dell’Unità di Missione di cui all’articolo 26-bis del DPCM 169/2019 (art. 1, co. 1. lett. d) del DPCM 24 giugno 2021 n. 123). Ai sensi dell’art. 13, co. 2, lett. f-bis), l’Unità di Missione assicura il coordinamento e l’attuazione, anche in collaborazione con le altre amministrazioni competenti, degli interventi e dei progetti del PNRR attribuiti alla responsabilità del Ministero. In particolare, provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo.
L’Unità di Missione svolge altresì le funzioni relative al coordinamento della fase attuativa del PNRR previste dagli articoli 8 e 9 del Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (Gazzetta Ufficiale).
L’attivazione dell’Unità di Missione non determina la creazione di un nuovo centro di responsabilità amministrativa (art. 26 bis del DPCM 169/2019 così come modificato dal DPCM 24 giugno 2021 n. 123, Capo IV-bis).
L’assetto organizzativo del MiC nel corso del 2024 è stato interessato da alcune modifiche ed innovazioni di carattere organizzativo disposte con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 marzo 2024, n. 57 (Gazzetta Ufficiale), recante “Regolamento di organizzazione del ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”, che disciplina l’assetto organizzativo del Ministero, prevedendo il passaggio dal modello organizzativo del segretariato generale in favore del modello organizzativo dipartimentale. Il nuovo assetto non ha modificato le funzioni dell’UdM, riportate all’art. 22 del suindicato DPCM n. 57/2024, se non rivederne le dipendenze funzionali, che sono passate dal precedente Segretariato generale all’attuale Dipartimento per l’Amministrazione generale – DiAG.
Servizio VIII (ex Segretariato generale) – Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica
In coerenza con il dispositivo istitutivo, nello svolgimento delle proprie funzioni, l’Unità di Missione si avvale di un ufficio dirigenziale di livello non generale, individuato nel Servizio VIII – Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica dell’ex Segretariato generale, appositamente istituito con decreto del Ministro della cultura 15 ottobre 2021, n. 358.
Il Servizio VIII ha tra i suoi obiettivi il supporto al Dipartimento per l’Amministrazione generale e all’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR nelle attività di coordinamento delle iniziative e delle attività connesse al PNRR per la parte di competenza del MiC, nonché l’adozione di ogni iniziativa utile al fine di dare attuazione agli interventi e alle misure previsti.