Bando per la selezione di partecipanti al programma Digital Heritage Explorers (Digital MAB) – Scuola Nazionale Patrimonio Attività Culturali – M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale

Data:
25 Marzo 2025

All’interno dell’investimento M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale (sub-investimento 1.1.6 “Formazione e miglioramento delle competenze digitali”), la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha pubblicato un bando per la selezione di partecipanti al programma Digital Heritage Explorers di Digital MAB – Ecosistemi digitali tra musei, archivi e biblioteche, iniziativa avviata dalla Scuola all’interno del più ampio progetto Dicolab. Cultura al Digitale, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Il bando in breve

Possono candidarsi i professionisti attivi in Italia nella cura, conservazione, produzione e gestione del patrimonio culturale digitale che lavorino, indifferentemente, come dipendenti o come liberi professionisti, per un’istituzione culturale (in possesso di collezioni digitalizzate o in corso di digitalizzazione) o per un’impresa (che si occupa di digitalizzazione per istituti o organizzazioni culturali).

I candidati devono avere almeno il 7° livello EQF di studi e poter dimostrare la conoscenza dell’inglese a livello B2.

Una commissione appositamente nominata valuta le domande e, a seguito di un colloquio di approfondimento e verifica della padronanza della lingua inglese scritta e orale, seleziona fino a 60 candidati.

Il programma in breve

Le attività formative includono una formazione preliminare online, il soggiorno nei Paesi Bassi, con visite studio e seminari presso le istituzioni olandesi, un incontro finale online di restituzione e valutazione.

La partecipazione al programma è gratuita.

Ai partecipanti è riconosciuto un contributo forfettario per spese di viaggio e alloggio. La Scuola sostiene inoltre costi dei pasti e delle trasferte interne nei Paesi Bassi.

Modalità di candidatura

La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 13:00 del 6 maggio 2025 esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile all’indirizzo: https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/digitalheritageexplorers

Il candidato allega alla domanda: curriculum vitae, lettera di motivazione, descrizione di almeno una e massimo tre esperienze di digitalizzazione, una lettera di referenze.

Per tutte le informazioni: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/digital-heritage-explorers-bando-di-selezione/

Per gli aggiornamenti sulla procedura in corso: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/bando-digital-heritage-explorers-procedure-ed-esiti/


Allegati:

Bando Digital Heritage Explorers

Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.