Concorso di idee per la progettazione di soluzioni innovative destinate alla valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato – M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale

Data:
20 Gennaio 2025

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, in qualità di struttura delegata al coordinamento per l’attuazione dell’investimento M1C3|1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”, indice un bando pubblico di concorso di idee, legato alla realizzazione del sub-investimento M1C3 ǀ 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”. 

L’iniziativa è finalizzata alla selezione e acquisizione di sei proposte ideative innovative, suddivise in altrettanti ambiti tematici per la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato:

  1. Nuovi paradigmi per l’accessibilità e l’inclusione
  2. Gamification: nuovi linguaggi per nuove generazioni
  3. Fruizione avanzata
  4. Strumenti semplificati per la creazione di risorse tridimensionali
  5. Conservazione e restauro
  6. Strumenti per lo Storytelling Digitale

Possono partecipare all’iniziativa tutte le categorie di operatori economici, tra cui: sviluppatori, professionisti, lavoratori subordinati iscritti a ordini professionali, startup, spin-off universitari, imprese di ogni dimensione nel settore culturale o tecnologico, associazioni e altre organizzazioni.

Ciascuna proposta vincitrice sarà premiata con un riconoscimento di €10.000.

La procedura concorsuale, verrà gestita tramite la piattaforma telematicaConcorsi di Progettazione”, dov’è disponibile la documentazione completa del bando.

È possibile inviare la propria proposta ideativa entro le ore 12:00 di venerdì 7 febbraio 2025.

Si allega il bando e la relativa determina di approvazione.


Allegati:

M1C3|1.1.12 Determina indizione procedura

M1C3|1.1.12 Bando concorso idee

Ultimo aggiornamento: 20-01-2025

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.