Dialogo competitivo: pubblicata la procedura per imprese e sviluppatori di servizi digitali – M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale (1.1.12)

Data:
14 Aprile 2025

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, nel ruolo di Soggetto Attuatore dell’investimento M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale (sub-investimento 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”), promuove la collaborazione tra imprese, sviluppatori di servizi digitali ed enti culturali con la pubblicazione di una nuova procedura finalizzata alla creazione di soluzioni digitali innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale.

La procedura di dialogo competitivo

Per rispondere ai bisogni complessi espressi da istituti e luoghi della cultura è stato pubblicato, sulla piattaforma InGaTe di Invitalia, il testo dell’avviso “Procedura di dialogo competitivo a sensi dell’art.74 del d.lgs 36/2023 per l’affidamento della realizzazione di prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale”.  

Con un investimento di 15 milioni di euro, la procedura vuole acquisire soluzioni innovative – ovvero prodotti software, applicazioni, toolkit e framework di sviluppo, nonché modelli e servizi complementari – finalizzate alla creazione di nuovi servizi digitali ad alto valore aggiunto.  

I servizi proposti devono rispondere ai lotti funzionali in cui l’appalto è articolato. Ciascun lotto prevede un importo di circa tre milioni di euro: 

  • Lotto 1 – Accessibilità e Inclusione
  • Lotto 2 – Gamification
  • Lotto 3 – Fruizione Avanzata
  • Lotto 4 – Conservazione e Restauro

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12:00 del 14 maggio 2025.

 Soluzioni digitali per la valorizzazione dei dati culturali 

Le soluzioni saranno implementate utilizzando DPaaS – Data Product as a service, la piattaforma laboratorio dell’ecosistema digitale per la cultura – Ecomic. La piattaforma, attraverso un ambiente di sviluppo e servizi tecnologici innovativi, permette agli operatori di creare prodotti basati sui dati in modo semplice e scalabile, da rendere disponibili sul mercato. 

Tutte le informazioni, il disciplinare di gara e i documenti sono disponibili al link: https://ingate.invitalia.it/esop/toolkit/opportunity/current/15717/detail.si 

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.

Argomenti