Il Decreto del Segretario generale 21 giugno 2022, n. 505 ha destinato alla Reggia di Caserta venticinque milioni di euro per l’attuazione del progetto “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del Parco della Reggia di Caserta”. Sono comprese quattro componenti progettuali: recupero e valorizzazione delle Sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto Carolino (Componente 1); realizzazione di un nuovo sistema di irrigazione del Parco Reale e rigenerazione delle praterie (Componente 2A); restauro, recupero e valorizzazione della Via d’acqua (fontane monumentali, peschiere, vasche e bacini – Componente 2B); tutela e salvaguardia del Bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro (Componente 3).
Nell’ambito della Componente progettuale 2B, è indetta una procedura di gara aperta, del valore di circa 8 milioni di euro, per l’affidamento dei lavori per l’intervento di restauro, recupero e valorizzazione della Via d’Acqua, secondo quanto previsto dal progetto di fattibilità tecnica ed economica. L’intervento interessa la Via d’Acqua, a partire dal Torrione fino alla fontana dei Delfini, con un progetto di restauro coordinato ed unitario che offrirà un aspetto finale omogeneo senza soluzione di continuità nel rispetto della concezione vanvitelliana di grande asse funzionale e monumentale.
La procedura è indetta da Invitalia SpA per conto della Reggia di Caserta e si colloca all’interno dell’investimento M1C3|2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU.
Le offerte possono essere presentate esclusivamente tramite il portale Ingate fino alle ore 17:00 del 4 agosto 2025.
Più informazioni sul sito della Reggia di Caserta.
Ultimo aggiornamento: 30-06-2025