L’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio culturale – Digital Library, quale Struttura delegata al coordinamento del processo di attuazione dell’Investimento M1C3|1.1 “Strategie e Piattaforme digitali per il patrimonio culturale”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, ha pubblicato un avviso per la partecipazione all’hackathon Ecomic: Hack the Data Culture, iniziativa di programmazione finalizzata allo sviluppo di soluzioni per la creazione di prodotti basati sui dati culturali.
L’hackaton si inserisce nell’ambito dell’ Investimento M1C3|1.1, sub-investimento 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali” e sarà dedicato allo sviluppo di prodotti digitali innovativi in risposta a due sfide principali:
- Sfida 1 – “AI per la descrizione del patrimonio culturale”: sviluppo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la catalogazione automatica di immagini e testi di dataset culturali;
- Sfida 2 – “Dal 2D al 3D: dati, immagini e creatività per costruire nuovi mondi digitali”: sperimentazione di tecnologie per la ricostruzione tridimensionale del patrimonio a partire da dataset fotografici bidimensionali.
L’hackathon si terrà a Roma, presso il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, nelle giornate del 9, 10 e 11 dicembre 2025, in occasione dell’evento degli Stati Generali del Digitale nella cultura.
Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo ic-dp@pec.cultura.gov.it entro le ore 12:00 del 28 novembre 2025.
Più informazioni sul sito della Digital Library.
Ultimo aggiornamento: 20-11-2025



