
L’Investimento M1C3|2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici“ del PNRR Cultura ha previsto lo stanziamento di 300 milioni di euro per il censimento, il restauro, la formazione specialistica e la valorizzazione dei parchi e giardini storici. Di questi, 190 milioni sono stati assegnati a 126 parchi e giardini tramite avviso pubblico, circa 100 milioni a 5 grandi parchi selezionati dal MiC e circa 9 milioni destinati a un programma nazionale di formazione per giardinieri e curatori di giardini storici, con il coinvolgimento di 13 Regioni e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Nel 2022 sono state assegnate le risorse alle Regioni italiane che, aderendo al progetto per l’avvio di corsi di formazione professionale per giardinieri d’arte, sono state contestualmente individuate quali Soggetti attuatori. L’avvio dei corsi è stato accompagnato dal riconoscimento ufficiale della qualifica di giardiniere d’arte nei repertori professionali regionali. Le competenze da acquisire tramite i corsi, della durata di 600 ore, di cui almeno il 40% dedicate alla pratica, sono state condivise da tutte le Regioni. Inoltre, la struttura dei corsi ha previsto la costituzione di partenariati tra enti di formazione selezionati dalle Regioni, aziende di settore, parchi e giardini storici. In molti casi sono stati attivati accordi anche con istituti agrari, università e centri di alta formazione.
Nell’ottica di valorizzare questa esperienza e al fine di facilitare l’incontro tra formati e mondo del lavoro nel settore della cura e manutenzione del verde storico, si riportano di seguito gli elenchi dei qualificati forniti dalle Regioni che, previo consenso, ne hanno richiesto la pubblicazione.
Per maggiori informazioni:
sg.servizio8@cultura.gov.it
pnrr.formazionegiardinieri@ales-spa.com
Ultimo aggiornamento: 08-08-2025