Manifestazione di interesse per attivazione di progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione (Università) – Scuola Nazionale Patrimonio Attività Culturali – M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale

Data:
16 Maggio 2025

All’interno dell’investimento M1C3|1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Soggetto Attuatore del sub-investimento 1.1.6 “Formazione e miglioramento delle competenze digitali“, ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto alle Università per l’attivazione di progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione dell’investimento M1C3|1.1.

Con l’Avviso, la Scuola intende sollecitare l’interesse e raccogliere la disponibilità delle Università statali e non statali a partecipare ai processi di transizione digitale in corso mediante l’attivazione di progetti di ricerca applicati ai cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale dell’Investimento M1C3|1.1 e condotti da giovani laureati in materie affini ai temi della trasformazione digitale del settore culturale.

La Scuola ha preliminarmente raccolto, mediante apposito Avviso pubblicato in data 4 aprile 2025, l’interesse all’iniziativa da parte degli Istituti e Luoghi della cultura interessati dalle operazioni di digitalizzazione presso i cantieri e dunque la loro disponibilità ad accogliere giovani laureati (fino a un massimo di 6).

Con l’Avviso in oggetto saranno dunque selezionate le Università interessate a partecipare all’iniziativa e a presentare proposte di ricerca coerenti e incentrate sui cantieri di digitalizzazione. Le Università selezionate dovranno attivare borse di studio post-lauream per attività di ricerca, della durata minima di 6 mesi e massima di 9 mesi (in base alla durata del progetto di ricerca), in favore di ogni giovane laureato selezionato. I progetti di ricerca dovranno riguardare uno dei tre ambiti:

  1. digitalizzazione delle collezioni;
  2. fruizione del patrimonio culturale digitale;
  3. studio dei pubblici digitali.

Ogni progetto di ricerca sarà affidato a un laureato under 36, che riceverà una borsa di studio del valore massimo di € 15.750,00 per un periodo di ricerca di 6-9 mesi. Alle Università sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo fino a € 6.912,00 per ciascun progetto di ricerca attivato, a copertura delle attività di selezione, supervisione e monitoraggio.

I Dipartimenti universitari interessati potranno presentare la propria manifestazione di interesse a partire dalle ore 10:00 del 28 maggio 2025 fino alle ore 15:00 del 9 giugno 2025, attraverso una piattaforma online di cui sarà pubblicato l’indirizzo sulla pagina dedicata del sito della Scuola.


Si pubblica in allegato la determina rep. 189 del 27/06/25 di approvazione degli elenchi delle manifestazioni di interesse.


Allegati:

Invito a manifestare interesse

Allegato 1 – Long list Istituti e luoghi della cultura

Format lettera di intenti

Determina approvazione elenchi 189/2025

Elenco manifestazioni con lettera di intenti

Elenco manifestazioni prive di lettera di intenti

Ultimo aggiornamento: 30-06-2025

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.