Personeper – Accessibilità senza confini – Bando selezione partecipanti visite di studio in Finlandia e Portogallo – M1C3|1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi

Data:
16 Ottobre 2025

Nell’ambito della Linea d’azione 7 “Formazione degli operatori culturali” dell’investimento M1C3|1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, e nello specifico, della collaborazione fra la Direzione generale Musei, Struttura delegata al processo di coordinamento dell’investimento, e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, è stato avviato Personeper, un piano di formazione gratuito per il personale di musei, archivi, biblioteche, parchi archeologici e istituzioni culturali pubbliche e private, per le professioniste e i professionisti impegnati a vario titolo nei luoghi della cultura.

Il programma prevede, tra le varie attività, Accessibilità senza confini, un programma di visite di studio all’estero destinate a un massimo di 40 persone, tra chi lavora in o per musei, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura pubblici e privati, sui temi dell’accessibilità.

Il bando in breve
Possono candidarsi quanti, a livello professionale, operino in o per istituti e luoghi della cultura, pubblici e privati e siano attualmente impegnati in progetti documentabili nell’ambito dell’accessibilità fisica, culturale e sensoriale.
I candidati devono aver conseguito una laurea magistrale o vecchio ordinamento, possedere un livello adeguato di padronanza della lingua inglese (almeno B2) e avere un’esperienza lavorativa pregressa e documentabile, svolta in Italia o all’estero, di almeno 3 anni, coerente con gli obiettivi del bando.
Una commissione appositamente nominata valuta le domande e, a seguito di un colloquio di approfondimento e una verifica della padronanza della lingua inglese, seleziona fino a 40 candidati.

Il programma in breve
Le attività formative includono una formazione preliminare online, il viaggio di studio in Portogallo o in Finlandia – per approfondire le strategie, i metodi e gli strumenti per l’accessibilità culturale posti in essere dalle istituzioni dei due Paesi -, un incontro finale online di restituzione e valutazione.
La partecipazione al programma è gratuita.
Ai partecipanti è riconosciuto un contributo forfettario per spese di viaggio e alloggio. 

Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 13.00 del 13  novembre 2025 esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile all’indirizzo: https://candidature.fondazionescuolapatrimonio.it/accessibilita_senza_confini

Il candidato allega alla domanda: curriculum vitae, lettera di motivazione, descrizione di almeno una e massimo tre esperienze in ambito di accessibilità, una lettera di supporto.

Per tutte le informazioni: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/accessibilita-senza-confini-bando-di-selezione

Per gli aggiornamenti sulla procedura in corso: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/bando-accessibilita-senza-confini-personeper-procedure-e-esiti


Allegati:

Bando di selezione

Ultimo aggiornamento: 16-10-2025

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.

Argomenti