Ulteriore modifica integrazione assegnazione risorse – Decreto DiAG n. 69 10/12/24 – M1C3|2.4 Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)

Data:
8 Gennaio 2025

In attuazione di quanto previsto dall’Investimento M1C3|2.4 Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art), con decreto del Capo Dipartimento per l’Amministrazione generale 10 dicembre 2024, n. 69 sono integrati e aggiornati gli elenchi degli interventi ammessi a finanziamento di cui all’Allegato 1 del decreto del Segretario generale 7 giugno 2022, n. 455, come aggiornato dall’allegato A al decreto del Segretario generale 23 ottobre 2023, n. 1170 e, successivamente, dall’allegato A1 al decreto del Segretario generale 28 giugno 2024, n. 782 (Linea d’azione 1 – interventi di di adeguamento sismico di luoghi di culto, torri e campanili). Sono altresì integrati e aggiornati gli elenchi degli interventi ammessi a finanziamento di cui all’Allegato 2 al decreto del Segretario generale 7 giugno 2022, n. 455, come aggiornato dall’allegato B al decreto del Segretario generale 23 ottobre 2023, n. 1170, nonché dall’allegato 1 al decreto del Segretario generale 12 marzo 2024, n. 272 e dall’Allegato B1 al decreto del Segretario generale 28 giugno 2024, n. 782 (Linea d’azione 2 – interventi di restauro del patrimonio del Fondo Edifici di Culto).

La modifica non incide sulle risorse già assegnate con il decreto del Segretario generale 7 giugno 2022, n. 455 del 7 giugno 2022, come integrato dai successivi provvedimenti.


Allegati:

Decreto DiAG n. 69 10/12/24 – Ulteriore modifica integrazione assegnazione risorse

Allegato 1 – Sicurezza sismica – Elenco interventi

Allegato 2 – FEC – Elenco interventi

Ultimo aggiornamento: 08-01-2025

I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.