Strutture delegate al processo di coordinamento dell’investimento: Ministero dell’Interno (interventi di restauro del patrimonio del Fondo Edifici di Culto (FEC)); Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio culturale (interventi antisismici sugli edifici di culto); Dipartimento per l’amministrazione generale – Servizio VIII (Recovery Art).
Risorse: 800 Milioni €
Milestone e target: M1C3-15, M1C3-19
Approfondisci l’intervento sul sito di Italia Domani
L’investimento ha i seguenti obiettivi:
- Realizzazione preliminare di una vasta azione di rilevazione e valutazione, da sviluppare sui territori e con l’implementazione di sistemi informativi di supporto e di gestione;
- riduzione significativa del rischio sul patrimonio culturale e specificatamente su luoghi di culto, torri e campanili;
- restituzione alle popolazioni di monumenti particolarmente rappresentativi dell’identità locale grazie a dinamiche di riappropriazione nelle comunità coinvolte, integrazione e coinvolgimento della popolazione giovanile attraverso il rilancio del senso di appartenenza alla comunità attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione su aspetti legati al benessere civile, alla tutela ambientale, al patrimonio culturale;
- innesco di processi di rilancio dell’economia, anche locale, grazie all’affiancamento di lavoratori altamente specializzati nel settore alle popolazioni giovanili disoccupate, all’aumento delle competenze per la gestione e manutenzione dei beni, all’aumento dell’attrattività dei territori per un turismo culturale di qualità;
- creazione di una piattaforma per garantire la sicurezza dei siti e dei luoghi culturali italiani attraverso l’istituzione di un Centro Funzionale Nazionale in grado di ridurre e mitigare i rischi connessi ad eventi avversi di origine antropica e/o naturale, supportando e indirizzando le necessarie azioni di prevenzione, previsione e gestione delle emergenze;
- garantire la sicurezza dei beni culturali attraverso la creazione di depositi e rifugi speciali per gestire al meglio le emergenze causate da calamità naturali. Questa attività permetterà di accelerare i processi di decommissioning e importanti interventi di archeologia industriale.
Il D.M. 21 aprile 2022, n. 177 ha ripartito la dotazione finanziaria destinata a questo investimento in quattro linee di azione:
1 – Realizzazione di interventi di adeguamento sismico dei luoghi di culto, torri e campanili (euro 240 milioni);
2 – Realizzazione di interventi di restauro del patrimonio del Fondo Edifici di Culto (FEC) (euro 250 milioni);
3 – Realizzazione di una piattaforma per garantire la sicurezza dei siti e dei luoghi culturali italiani attraverso l’istituzione di un Centro Funzionale Nazionale (CeFuRisc) in grado di ridurre e mitigare i rischi associati ad eventi avversi di origine antropica e/o naturale (euro 10 milioni);
4 – Creazione di siti per il ricovero di opere d’arte attraverso la realizzazione di n. 5 depositi e rifugi speciali per gestire al meglio le emergenze causate da calamità naturali (euro 300 milioni).
Con il Decreto SG n. 455 del 07/06/22 sono state assegnate le risorse destinate alle prime due misure, conseguendo pertanto il traguardo M1C3-15, in scadenza il 30 giugno 2022. In particolare, sono stati assegnati:
- euro 240.000.000,00 destinati al finanziamento degli interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica di n. 257 luoghi di culto e torri/campanili;
- euro 249.998.229,05 destinati al finanziamento degli interventi di restauro di n. 286 chiese del patrimonio del Fondo Edifici di Culto (FEC).
Nell’ambito della linea d’azione 1, La Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale ha provveduto a individuare i soggetti attuatori esterni che attueranno gli interventi di cui al DSG n. 455: sono stati individuati n. 67 enti pubblici e n. 190 enti ecclesiastici. Per la documentazione relativa all’assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori esterni e all’approvazione degli accordi/disciplinari si rimanda al sito della Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale.
In qualità di struttura delegata al processo di coordinamento della linea d’azione 2, il Ministero dell’Interno ha disposto la pubblicazione di due procedure di gara per Accordi Quadro del valore di 257 milioni di euro finalizzate al restauro di 293 siti ed edifici religiosi del FEC. Più informazioni sul sito del Ministero dell’Interno.
Con Decreto del Segretario Generale 23 ottobre 2023, n. 1170 sono stati integrati e aggiornati gli elenchi degli interventi ammessi a finanziamento di cui al Decreto del Segretario Generale 7 giugno 2022, n. 455 di assegnazione delle risorse destinate alla sicurezza sismica nei luoghi di culto e al restauro del patrimonio culturale Fondo Edifici di Culto (FEC). Il successivo Decreto del Segretario Generale 12 marzo 2024, n. 272 ha integrato e aggiornato gli elenchi degli interventi ammessi a finanziamento relativi alla linea d’azione n. 2, destinata al finanziamento degli interventi di restauro di beni appartenenti al patrimonio del Fondo Edifici di Culto.
Con decreto del Segretario Generale 28 giugno 2024, n. 782 sono stati integrati e aggiornati gli elenchi degli interventi ammessi a finanziamento di cui all’Allegato 1 del decreto del Segretario generale 7 giugno 2022, n. 455, come aggiornato dal decreto del Segretario generale 23 ottobre 2023, n. 1170, nonché quelli di cui all’Allegato 2 al decreto del Segretario generale 7 giugno 2022, n. 455, come aggiornato dal decreto del Segretario generale 23 ottobre 2023, n. 1170 e dal decreto del Segretario generale 12 marzo 2024, n. 272 (linea d’azione 2 – interventi di restauro del patrimonio del Fondo Edifici di Culto). Con decreto del Capo Dipartimento per l’Amministrazione generale 10 dicembre 2024, n. 69 si è proceduto ad aggiornare i decreti di assegnazione citati per entrambe le linee d’azione (linee d’azione 1 e 2).
Per quanto concerne la linea d’azione 4, il Ministero della Cultura ha sottoscritto un Accordo con l’Agenzia del Demanio per l’intervento di adeguamento sismico e rifunzionalizzazione del compendio denominato Ex Casermette di Torre del Parco di Camerino (MC), al fine di realizzare depositi di sicurezza per il ricovero di beni mobili con annessi laboratori di restauro; l’Accordo è stato approvato con DSG 29 settembre 2022, n. 893.
Le risorse precedentemente ripartite con D.M. 21 aprile 2022, n. 177 e destinate a questa linea d’azione sono state ulteriormente ripartite in 5 principali interventi con D.M. 17 gennaio 2023, n. 26 (per un importo complessivo pari a euro 140 milioni), con contestuale individuazione dei soggetti attuatori.
- Compendio delle ex Casermette di Torre del Parco a Camerino (MC) – euro 20.000.000,00 (Soggetto Attuatore: Agenzia del Demanio – Direzione regionale Marche);
- Ex caserma 8° Cerimant sita a Roma – Tor Sapienza – euro 50.000.000,00 (Soggetto Attuatore: Servizio VIII dell’ex Segretariato generale);
- Ex caserma Montezemolo di Palmanova (UD) – euro 30.000.000,00 (Soggetto Attuatore: Comune di Palmanova);
- Ex centrale nucleare del Bosco Marengo (AL) – euro 20.000.000,00 (Soggetto Attuatore: Sogin S.p.A. – successivamente modificato con D.M. 28 maggio 2024, n. 195);
- Ex sito nucleare di Garigliano (CE) – euro 20.000.000,00 (Soggetto Attuatore: Sogin S.p.A. – successivamente modificato con D.M. 28 maggio 2024, n. 195).
A seguito di un residuo derivante dalla precedente ripartizione, con D.M. 20 novembre 2023, n. 378 è stato modificato il D.M. 21 aprile 2022, n. 177, allocando le risorse pari a euro 160.000.000,00 nella linea d’azione n. 1 dedicata alla Realizzazione di interventi di adeguamento sismico dei luoghi di culto, torri e campanili e destinando euro 5.000.000,00 al finanziamento degli interventi urgenti di messa in sicurezza, consolidamento e restauro della Torre dei Garisenda sita nel comune di Bologna, contestualmente individuando quest’ultimo quale Soggetto attuatore dell’intervento.
Con successivo DSG 20 maggio 2024, n. 609 sono state assegnate le risorse fino per un ammontare pari a euro 129.300.000,00 destinati al finanziamento degli interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica di n. 167 luoghi di culto e torri/campanili, indicati nella tabella allegata allo stesso. Con ulteriore decreto DiAG 2 aprile 2025, n. 512 sono state assegnate risorse per un importo pari a euro 11.535.000,00 destinate al finanziamento di ulteriori 14 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica di luoghi di culto e torri/campanili.
L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Marche ha aperto una procedura di gara del valore di euro 1.609.845,41 per l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alle indagini e ai rilievi preliminari, alla verifica della vulnerabilità sismica, nonché alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica e alla progettazione esecutiva per interventi di adeguamento sismico e rifunzionalizzazione di porzione del compendio demaniale “Ex Casermette” sito a Camerino; il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 14 aprile 2023.
In data 9 agosto 2024 l’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Marche ha avviato una ulteriore procedura di gara del valore di euro 13.491.700,77 per l’affidamento dei lavori per l’intervento di adeguamento sismico e rifunzionalizzazione di porzione del compendio demaniale denominato “Ex Casermette di Torre del Parco”. Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 26 agosto 2024. Allo stato, i lavori sono in corso di realizzazione.
Residuate risorse pari a euro 25.700.000,00 all’esito dell’assegnazione attuata con il DSG 20 maggio 2024, n. 609, con il DM 2 ottobre 2024, n. 314 di modifica del D.M. 20 novembre 2023, n. 378 sono state ripartite e destinate ulteriori risorse pari a euro 3.500.000,00 al finanziamento dell’intervento di adeguamento sismico e rifunzionalizzazione di porzione del compendio demaniale denominato “Ex Casermette di Torre del Parco”.
Per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo presso gli ex siti nucleari di Garigliano e Bosco Marengo, il Ministero della Cultura ha sottoscritto con Sogin S.p.A due Accordi ai sensi dell’art. 5, comma 6 del D.Lgs. 50/2016, approvati rispettivamente con Decreto SG n. 281 e Decreto SG n. 282, entrambi del 28 marzo 2023.
Per la intervenuta non fattibilità degli interventi nei tempi e termini del PNRR comunicata da Sogin S.p.A, con D.M. n. 195 del 28 maggio 2024 è stato modificato il D.M. n. 26 del 17/01/2023 al fine di sostituire gli interventi previsti nella Ex centrale nucleare del Bosco Marengo (AL) e nell’Ex sito nucleare di Garigliano (CE) con gli interventi di rifunzionalizzazione dei depositi di sicurezza di beni mobili per eventi emergenziali e connessi laboratori di restauro, per gli immobili ubicati nella zona PAIP 1 di Matera e nella Caserma Gamerra, sita a Venaria Reale (TO).
Per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo presso l’ex Caserma Montezemolo, il Ministero della Cultura ha sottoscritto con il comune di Palmanova un Accordo ai sensi dell’art. 5, comma 6 del D.Lgs. 50/2016, approvato con DSG 5 maggio 2023, n. 462.
Relativamente al recupero dell’ex caserma Montezemolo, il Comune di Palmanova ha avviato una procedura di gara del valore di euro 2.480.201,69 per l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi al progetto di fattibilità tecnico ed economica integrato, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, assistenza, misura e contabilità nonché coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione; il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 16 giugno 2023.
In data 4 dicembre 2024, il Comune di Palmanova, sulla base del progetto di fattibilità tecnico-economica, ha avviato la procedura di scelta del contraente per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, per un importo complessivo di euro 20.407.242,33. La gara è stata aggiudicata e il contratto sottoscritto.
Il Servizio VIII dell’ex Segretariato Generale del Ministero della cultura, Soggetto Attuatore del progetto per il recupero e la riqualificazione del complesso militare dismesso “ex Caserma 8° Cerimant”, ha aperto una procedura di gara del valore di euro 5.532.105,82 per l’affidamento dei servizi tecnici relativi ai lavori di recupero e riqualificazione del sito, fra cui i servizi di ingegneria e architettura per la progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione. Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 12 settembre 2023.
In data 20 febbraio 2025, il Servizio VIII ha indetto una procedura di gara aperta del valore di 33 milioni di euro avente ad oggetto l’affidamento dei lavori per il recupero e la riqualificazione del complesso militare dismesso “Ex Caserma 8° Cerimant”. Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 24 marzo 2025.